Oggi viviamo un periodo storico complesso e indecifrabile, un tempo chiuso, orfano delle lezioni del passato e delle speranze del futuro, e ci sembra di trovarci nei meandri di un labirinto claustrofobico e senza uscita. Dobbiamo, invece, riscoprirne il senso e i segreti, reimparare a muoverci al suo interno con il coraggio e la pazienza, con la curiosità e la memoria.
Arnaldo Pomodoro, 2009
Fin dall'inizio del suo percorso artistico, alla metà degli anni Cinquanta, Arnaldo Pomodoro raccoglie con grande attenzione tutti i materiali utili a tenere traccia del suo lavoro e delle sue relazioni con amici artisti, critici, personaggi del mondo della cultura e istituzioni : sono ritagli di giornale e riviste, libri e cataloghi, fotografie e filmati, manifesti, cartoline, lettere... nasce così l'Archivio Arnaldo Pomodoro, un vero e proprio patrimonio di memorie che, oltre a documentare la vita e l'opera di uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, costituisce un'inedita finestra aperta sulla storia dell'arte e della cultura del secondo Novecento.
Affidato alla gestione della Fondazione nel 2018, l'Archivio è stato riordinato e riorganizzato per garantirne la corretta conservazione e facilitarne la consultazione. Nell'ottica di promuovere la valorizzazione e la diffusione dei suoi contenuti, è stato inoltre avviato un progetto di digitalizzazione: tutti i materiali dell'Archivio confluiranno progressivamente in un database online gratuitamente accessibile, pensato come strumento di ricerca e di scoperta di questo straordinario patrimonio.
COMING SOON